Educatore Cinofilo
Chiara Minervini
Mi chiamo Chiara e mi occupo di educazione e addestramento cinofilo con un approccio che unisce tecnica, rispetto e attenzione alla relazione tra cane e persona.
Credo che ogni cane abbia bisogno di sentirsi guidato con chiarezza e coerenza, così come ogni proprietario meriti di sentirsi sicuro e competente nel proprio ruolo. Non si tratta di “comandare”, ma di costruire un linguaggio comune fatto di fiducia, ascolto e collaborazione.
L’obiettivo, per me, non è solo “insegnare esercizi”, ma aiutare il cane a orientarsi nel mondo umano, e il proprietario a diventare un punto di riferimento solido, affidabile e giusto.
Al centro del mio lavoro c’è sempre la relazione: senza empatia, senza coinvolgimento emotivo, nessun metodo funziona davvero. È nella costanza, nella pazienza e nella condivisione quotidiana che si creano legami autentici.
Mi piace pensare al percorso educativo come a un cammino che si fa in due: con rispetto, con impegno, e anche con leggerezza. Perché crescere insieme è una sfida bellissima, e può (e deve) essere anche divertente.
Sono Addestratore Cinofilo certificato ENCI e mi occupo di educazione cinofila di base e avanzata, attivazione mentale, tricks. Affianco proprietari e cani in percorsi personalizzati che valorizzano le caratteristiche di ogni individuo, promuovendo il benessere e la serenità del binomio.
Sto arricchendo la mia formazione specializzandomi anche come Coadiutore del Cane negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), con una preparazione mirata a integrare il cane in progetti educativi e terapeutici, nel pieno rispetto delle sue esigenze e capacità. Questo approccio mi permette di lavorare con una visione ancora più completa, dove il cane diventa non solo un compagno di vita, ma anche un prezioso alleato nei percorsi di supporto alle persone.
Il mio approccio all’educazione cinofila
Educare un cane non significa solo insegnargli a “comportarsi bene”.
Significa costruire giorno dopo giorno una relazione basata sulla fiducia, sulla comprensione reciproca e su obiettivi chiari, condivisi da entrambi i membri del binomio.
Nel mio lavoro integro competenze provenienti dall’educazione cinofila moderna con strumenti dell’addestramento tradizionale, adattando ogni percorso al cane e alla persona che ho davanti. Ogni binomio ha esigenze diverse, ed è proprio lì che inizia il lavoro: dall’ascolto.
Conoscere il cane per comunicare davvero
Ogni cane è un individuo: ha una storia, un temperamento, un modo tutto suo di comunicare. Prima ancora di pensare a “cosa insegnare”, è fondamentale capire chi abbiamo davanti. Solo così è possibile scegliere il percorso educativo più efficace, rispettoso e sostenibile nel tempo.
Obiettivi condivisi: il binomio al centro
Non esiste un solo modo di vivere con un cane. C’è chi cerca compagnia, chi vuole fare attività insieme, chi ha bisogno di gestire comportamenti complessi.
Per questo, ogni percorso parte dalla definizione degli obiettivi reali e concreti del binomio. L’educazione funziona davvero solo quando risponde ai bisogni di entrambi.
Struttura, coerenza, libertà
Credo che un cane sereno sia un cane che sa cosa può aspettarsi da noi. La coerenza e la chiarezza delle regole non sono forme di rigidità, ma strumenti che permettono al cane di sentirsi sicuro.
Quando sa cosa fare, quando ha dei punti di riferimento affidabili, il cane è più libero di esprimersi e di vivere bene anche in un contesto umano complesso.
Impegno e costanza, ma anche divertimento
L’educazione richiede tempo, pazienza, e soprattutto presenza. Non esistono scorciatoie, ma esiste il piacere di fare un percorso insieme. Ogni piccola conquista rafforza il legame e rende il cane più autonomo, più collaborativo, più parte della nostra vita. E questo percorso può – e deve – anche essere piacevole, motivante, stimolante per entrambi.